SCI E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI
Conoscere gli infortuni per prevenirli:
+ Gli infortuni sulle piste da sci sono circa 3 ogni 1000 sciatori al giorno.
+ Nello sci alpino il ginocchio è l’articolazione che subisce più infortuni, in particolare la lesione del legamento crociato anteriore; nello snowboard, invece, sono la frattura del polso e la lussazione della spalla.
+ L’uso del casco riduce enormemente il rischio di traumi cranici ma non solo.
+ Sci, attacchi e scarponi devono essere in buono stato e di qualità (cambiarli ogni 3-4 anni). In particolare gli attacchi si sono dimostrati efficaci nel ridurre il numero degli infortuni e devono essere sempre controllati prima di affrontare una discesa.
CONSIGLI PER LA PREVENZIONE
• Preparazione atletica: praticare attività fisica di base durante tutto l‘anno per mantenere la forza muscolare, la flessibilità muscolare (stretching) e la resistenza (esercizio aerobico). Indipendentemente dal livello agonistico nelle 6 settimane precedenti l’inizio della stagione sciistica è opportuno incrementare il livello di attività fisica (rinforzo muscolare, destrezza ed equilibrio).
• Fare un breve riscaldamento e qualche pausa programmata per prevenire la stanchezza.
• Tecnica: regolare la velocità e i movimenti in base alla propria capacità tecnica, alle condizioni atmosferiche, del terreno e della neve.
La maggior parte degli incidenti (73%) avviene per caduta accidentale dovuta a perdita di controllo degli attrezzi mentre gli scontri sono il 14% sul totale degli eventi. In generale, ogni sciatore deve tenere una velocità e un comportamento specifico di prudenza, diligenza e attenzione adeguati alla propria capacità, al tipo di pista, alla segnaletica e alle prescrizioni di sicurezza esistenti, nonché alle condizioni generali della pista, alla libera visuale, alle condizioni meteorologiche e all’affollamento delle piste. La velocità deve essere particolarmente moderata nei tratti a visuale non libera, in prossimità di fabbricati od ostacoli, negli incroci, nelle biforcazioni, in caso di nebbia, di foschia, di scarsa visibilità o di affollamento, nelle strettoie e in presenza di principianti. In tema di precedenza, lo sciatore a monte deve mantenere una direzione che gli consenta di evitare collisioni o interferenze con lo sciatore a valle Chi intende sorpassare un altro sciatore, invece, deve assicurarsi di avere sufficiente spazio e visibilità. Negli incroci si deve dare la precedenza a chi proviene da destra o secondo le indicazioni della segnaletica. Il sorpasso può essere effettuato sia a monte sia a valle, sulla destra o sulla sinistra, ad una distanza tale da evitare intralci allo sciatore sorpassato. E nel caso di scontro, si presume, fino a prova contraria, che ciascuno sciatore abbia concorso ugualmente a produrre gli eventuali danni. Chi decide di fermarsi deve portarsi a bordo pista, evitando i passaggi obbligati, la prossimità dei dossi o luoghi senza visibilità.
Indossate gli scarponi e … BUONA NEVE!