Lo Sci Club Mestre in collaborazione con l’Associazione Giovane Montagna organizza un calendario di uscite di Trekking in montagna.

Trekking : calendario uscite

Nello specifico i soci dello Sci Club Mestre, con una quota di adesione di soli 10€, anziché 25€, potranno aderire alla “Giovane Montagna” e partecipare alle loro iniziative in maniera gratuita. Le iniziative proposte, che riguardano l’Escursionismo Montano (E-escursionismo, EE- per esperti, EEA- per esperti con attrezzatura da ferrate) o la Mountain Bike (MB).

CALENDARIO ATTIVITA’ ESTIVE IN MB ED ESCURSIONI MONTANE (giovanemontagnamestre.it))

Escursionismo estivo

Data GG.   Specifiche Referente Info
Marzo  

Difficoltà:
Corso di introduzione ai sentieri attrezzati: “Ferrate per passione”
EEA
  programma
24/3 D Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Grotte del Caglieron – (Didattico/educativo)
E
Dislivello: +300 m – Tempo: 4 ore
Cansiglio
Fregona
S. Buratto programma
6/4 S Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Cresta di S. Giorgio (Strada Moschina m. 1080)
EE
Dislivello: +850 m – Tempo: 5 ore
Sx Brenta – Monte Grappa
Solagna – Bresazze (m 230)
T. Bertato programma
27/4 S Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Cima Sat (m 1276) – Ferrata Via dell’Amicizia
EEA
Dislivello: +1193 m – Tempo: 7 ore
Alto Garda
Riva del Garda
F. Fusaro programma
28/4 D Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Faedis – Porzus (max m 991)
E
Dislivello: +760 m – Tempo: 5 ore
Alpi Giulie
Faedis – Canal di Grivò (m 242)
G. Campanelli programma
12/5 D Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Riserva naturale di Val Alba
E
Dislivello: +… m – Tempo: … ore
Moggio Udinese
GM-CAI TAM programma
25/5 S Meta:

Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Piani Eterni (Casera Erera m 1708 – Dosso di
Covolada m 1755)
EE
Dislivello: +1150 m – Tempo: 6,30 ore
Prealpi Feltrine
Lago la Stua – Val Canzoi (m 640)
M. Finessi programma
15/6 S Meta:

Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
L. Erdemolo (m2036) – M. del Lago (m2327)
– Rif. 7 Selle (m1978)
E
Dislivello: +950 m – Tempo: 6 ore
Lagorai
Palù di Fersina (m 1400)
P. Martin programma
29/6 S Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Cima Caulana (m. 2068)
EE
Dislivello: +1100 m – Tempo: 6 ore
Alpago
Pianon – Casera Pal (m. 1054)
 S. Buratto programma
7/7 D Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Monte Ortigara
EE

Prealpi Vicentine

Mestre Montagne programma
13/7 S Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Monte Montanel (m 2461) – Gruppo A
EE + I°
Dislivello: +1400 m – Tempo: 7 ore
Cridola
Rifugio Cercenà (m 1050)
M. Finessi  programma
13/7 S Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Bivacco Montanel (m 2048) – Gruppo B
EE
Dislivello: +1000 m – Tempo: 5 ore
Cridola
Rifugio Cercenà (m 1050)
M. Finessi  programma
27/7 S Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Sent. Kaiserjager – Galleria Lagazuoi (m 2778)
EEA
Dislivello: +700 m – Tempo: 5 ore
Gruppo Fanes
Passo Falzarego (m 2105)
M. Scarpa programma
 24-25/8  SD Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Giro del Sassolungo
E
Dislivello: +800 m – Tempo:
Giro del Sassolungo
Campitello
V. Fumiani programma
7/9 S Meta:

Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Sent. attr. Amalio Da Pra (Forc. S. Pietro m. 2298)
Gruppo A
EEA
Dislivello: +500 m – Tempo: 5,30 ore
Marmarole
Pian dei Buoi – Rif. Baion (m 1825)
P. Martin programma
7/9 S Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Rifugio Baion – Rif. Ciareido (m 1932) – Gruppo B
EE
Dislivello: +200 m – Tempo: 4 ore
Marmarole
Pian dei Buoi – Rif. Baion (m 1825)
P. Martin programma
28/9 S Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Sent. Attrezzato Bepi Zac (Cima Costabella m 2759)
EEA
Dislivello: +900 m – Tempo: 6 ore
Cresta di Costabella – Uomo
Passo S. Pellegrino (m 1919)
G. Bonaldi programma
5/10 S Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Monte Toc (m 1921)
EE
Dislivello: +1150 m – Tempo: 6 ore
Alpago
Vajont – Frana Monte Toc (m 820)
S. Buratto programma
13/10 D Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Alta via del Tabacco (Enego m 750)
E
Dislivello: +700 m – Tempo: 5 ore
Valsugana
Costa (m 179)
M. Scarpa programma

 

Attività in Mountain Bike

Data GG.   Specifiche Referente Info
5/5  D Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Tovena – Revine – Combai
Media
Dist: 45 km – Dislivello: +400 m
Prosecco 
Tovena
A. De Grandis programma
18/5 S Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Giro dell’Alpago
Difficile
Dist: 35 km – Dislivello: +800 m
Alpago
La Secca
A. De Grandis programma
 8-9/6 SD Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Calalzo – Cortina – Dobbiaco – A/R
Media
Dist: 120 km – Dislivello: +700 +300 m
Cadore
Calalzo
G. Bonaldi programma
 16/6 D Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
 Colli Berici
Facile
Dist: 50 km
Colli Berici
Vicenza
R. Bimonte programma
24-25/8 SD Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
Giro del Sassolungo
Difficile
Dist: 42 km – Dislivello: +800 m
Val di Fassa
Campitello
G. Bonaldi programma
 15/9 D Meta:
Difficoltà:
Caratteristiche:
Zona:
Punto partenza:
 Bassano – Arsié – Primolano
Difficile
Dist: 60 km – Dislivello: +600 m
Valsugana 
Bassano
 R. Bimonte programma

 

 

Per maggiori informazioni: Giampaolo Pecere 3393192627

Prenotazioni in sede il martedì dalle 19,00 alle 21,00 nei
mesi di Aprile, Maggio, Giugno e Settembre.
Nei mesi di Luglio ed Agosto prenotazione al 3393192627.